E’ aperto il concorso di scrittura del progetto GODS (Grandi Opere Di Siciliani), relativo al romanzo Candido di Leonardo Sciascia. La scadenza per inviare gli elaborati è fissata per venerdì 27 aprile p. v. Si prega di leggere con attenzione tutti gli articoli che disciplinano il concorso nell’allegato regolamento. Gods: concorso “Candido” di Sciascia »
Pubblichiamo l’articolo di pag. 35 del quotidiano La Sicilia di Catania sulla presentazione nella nostra scuola il 22 febbraio u.s. del libro di Lorenzo Desiderio nell’ambito del progetto PTOF P 09 Scuolaperpassione
Giovedi’ 22 febbraio 2018, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, nella sede di via Case nuove, all’interno del progetto “Scuolaperpassione”, si terra’ la presentazione del libro “An Elements’Journey – L’inizio di un viaggio” di Lorenzo Desiderio. Introduce e modera Lucia Maria Sciuto, discuteranno con l’autore: Angela Rovida, Maria Rosaria Strazzeri, Claudio Desiderio e Giuliano Zuccarello.
La scadenza per la lettura del “Candido” di Sciascia è venerdì 6 aprile c. a. Il concorso di scrittura abbinato al progetto si svolgerà entro il mese di aprile. Alcune copie dell’opera sono state acquistate dalla biblioteca scolastica e possono essere prese in prestito rivolgendosi alla responsabile, prof.ssa Cinzia Consoli.
Pubblichiamo la circolare n° 80 (e l’Allegato) relativa alla Lectio Magistralis del Prof. Jeremy Lester “Shakespeare and the Mystery of the Italian Connection” di venerdì 26 gennaio 2018 presso il Cinema Moderno di Mascalucia. Circolare n° 80 Allegato Prospetto accompagnatori
Venerdì 19 gennaio 2018, dalle ore 16:00 alle 18:00, nella sede di via Case Nuove, all’interno del progetto GODS (Grandi Opere di Siciliani) si terrà l’incontro iniziale su Leonardo Sciascia, di cui quest’anno si leggerà il “Candido”. L’incontro prevede una lezione introduttiva del prof. Rosario Castelli dell’Università di Catania sul tema “Le solitudini di Leonardo »
Pubblichiamo la circolare n° 60 relativa al progetto PTOF P 09 SCUOLAPERPASSIONE, sezione 3, “Incontri con l’autore” Circolare N° 60 : Presentazione volume “Il voto di scambio politico-mafioso” Venerdì 22 dicembre dalle ore 16,30 alle 19,00, presso l’aula magna del plesso di via Case Nuove 35-37, si terrà la presentazione del volume di recente pubblicazione: »
Pubblichiamo la circolare n° 47 del 23 novembre 2017 avente per oggetto “P 09 Scuolaperpassione – Conferenza prof. Roberto Osculati” rivolta agli studenti delle classi IV Ac, Bc, Cc, Cs, Es e alla classe V Cc Circolare n° 47 del 23 novembre 2017 : conferenza Osculati-Lutero
Lunedì 4 dicembre dalle 10 alle 12 si terrà presso l’Auditorium “Mauro Corsaro” di Mascalucia la lezione del Prof. Roberto Osculati, ordinario di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Catania (1987-2012) dal titolo “Lutero 1517-2017: una provocazione che continua”. La lezione, introdotta dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Lucia Maria Sciuto, e dal prof. Alessandro Salerno (filosofia »
Pubblichiamo la circolare n°12 dell’11 ottobre 2017 avente per oggetto Golem : Allende concorso definitivo
Nel file pdf allegato gli studenti che hanno partecipato al progetto GODS (Grandi Opere Di Siciliani) troveranno l’attestato da consegnare al coordinatore della propria classe per il riconoscimento del credito scolastico. Si ricorda che per conseguire il credito era necessario prendere parte ad almeno un incontro e partecipare al concorso di scrittura. Ciascuno »
Venerdì 19 maggio si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto GODS (Grandi Opere Di Siciliani), che quest’anno verteva su “I Viceré” di Federico De Roberto. Dopo gli interventi introduttivi della Dirigente Scolastica, prof.ssa Lucia Maria Sciuto, e del prof. Alessandro Salerno, il prof. Antonio Di Grado (Dipartimento di Scienze Umanistiche – UNICT) ha tenuto una »
In occasione dell’ultimo incontro dell’attività Gods del progetto Ptof P 09 Scuola per passione, che si terrà venerdì 19 maggio 2017 nell’atrio di ingresso del plesso di via Case Nuove, dalle 17:00 alle 19:00, tutte le altre attività programmate nel pomeriggio avranno termine alle ore 16:45.
Venerdì 19 maggio dalle 17.00 alle 19.00 si terrà presso l’atrio di via Case Nuove l’ultimo incontro del progetto GODS “Grandi Opere di Siciliani” su “I Viceré” di Federico De Roberto. Dopo l’introduzione del Dirigente Scolastico, prof.ssa Lucia Maria Sciuto, e del prof. Alessandro Salerno (referente del progetto) , il prof. Antonio Di Grado (Dipartimento »
Pubblichiamo l’elenco dei partecipanti, iscritti al progetto GODS, ammessi alla visita guidata sui luoghi de “I Viceré”, che si terrà lunedì 27 marzo. Per eventuali rettifiche o richieste di chiarimento scrivere a golemgods@libero.it Ricordiamo ai partecipanti: 1) di consegnare in tempo l’autorizzazione firmata da un genitore al prof. A. Salerno (via Case Nuove) o alla »
Pubblichiamo la circolare n° 175 relativa alla visita guidata del 27 marzo 2017. All’interno delle iniziative del progetto GODS e in collegamento con la programmazione del Dipartimento di Filosofia, Storia, Storia dell’Arte e Religione, lunedì 27 marzo si svolgerà una visita nel centro storico di Catania sui luoghi de “I Viceré”, guidata dal prof. Salvo »
All’interno delle iniziative del progetto GODS e in collegamento con la programmazione del Dipartimento di Filosofia, Storia, Storia dell’Arte e Religione, venerdì 24 marzo dalle 8:15 alle 10:10 presso l’atrio del plesso di via Case Nuove, il prof. A. Salerno terrà una lezione su Il Risorgimento ne “I Viceré”, rivolta agli alunni iscritti al progetto »
Pubblichiamo la circolare n° 140, relativa al concorso del progetto GODS (Grandi Opere Di Siciliani) su “I Viceré” di Federico De Roberto . Si invitano tutti i partecipanti a leggere con attenzione gli articoli del regolamento, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni fornite. La scadenza per la partecipazione è il 7 aprile 2017. Circolare n° 140: Concorso »
Pubblichiamo dei materiali e sussidi che possono essere utili per la lettura de “I viceré” di Federico De Roberto. Buona lettura! Saggio di Simonetta Agnello Hornby per la Fondazione Feltrinelli Salvatore Mortilla, Malarazza. Saggio su ‘I Viceré’ di Federico De Roberto Margherita Ganeri, Federico De Roberto e la modernità letteraria Luca Bani, La retorica del dissenso in »
Risultano attualmente iscritti al progetto GOLEM – GODS gli alunni inclusi nell’elenco in calce. Si prega di voler comunicare eventuali integrazioni o correzioni a tale elenco esclusivamente inviando una email a alessandro.salerno@istruzione.it. Si ricordano le prossime ‘tappe’ del progetto: entro il mese di marzo: completare la lettura integrale del romanzo I viceré di Federico De Roberto. aprile: »
Si comunica che, come da circolare n.50 del 2/12/2016, Sabato 17 Dicembre alle ore 10.00 presso l’auditorium comunale di San Nicolò in via Etnea a Mascalucia, gli alunni sottoelencati incontreranno lo scrittore Roberto Alajmo. I docenti di lettere delle classi partecipanti cureranno la preparazione all’incontro. Giorno 17 alle ore 9,30 gli studenti coinvolti si recheranno »
Conversazione con l’autore Venerdì 16 dicembre 2016 ore 18,30 presso la Sala del Palmento di Villa Buscemi Introduce prof.ssa Lucia Maria Sciuto Dirigente Scolastico Interviene prof.ssa Marta Aiello Université de Lorraine – Nancy
Il primo incontro dell’attività progettuale GOLEM – GODS è stato rinviato a mercoledì 14 dicembre 2016 dalle 14,30 alle 15,15 presso via Case Nuove. Verrà illustrata l’organizzazione generale dell’attività e presentata la prima opera in lettura: I Viceré di Federico De Roberto. Allegati circolare-golem-gods-2016-2017 (2 MB)
In allegato la Circolare interna N° 50 sull’incontro con lo scrittore e giornalista Roberto Alajmo circolare-alajmo-2016
Pubblichiamo qui il Progetto “SCUOLA PER PASSIONE” rubricato come P_09 nel POFT, al quale rimandiamo insieme al resto della documentazione progettuale di Istituto.
Ecco i premiati della seconda sessione del concorso Golem, a. s. 2015-2016 I tre migliori commenti al romanzo Furore di John Steinbeck a giudizio della commissione, composta da sette docenti, il dirigente scolastico prof.ssa Lucia Maria Sciuto e la direttrice della Biblioteca comunale di Gravina, dott.ssa Antonella Danzè, sono: »